mercoledì 9 marzo 2011

l'acqua è una merce

Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione

L’acqua è ormai una merce. Un libro di Luca Martinelli, Altraeconomia edizioni

Con la benedizione di politici e media, l'acqua si appresta a diventare – da bene comune e diritto di tutti – un affare per pochi. Una torbida verità la cui fonte è la recente riforma dei servizi pubblici locali. Questo libro ricostruisce la storia della privatizzazione dell’acqua in Italia dal 1994 a oggi, dimostrando come e perché la gestione pubblica degli acquedotti può essere la più efficiente. Per tenere, come scrive Erri De Luca nel prezioso testo inedito che apre il libro, “il conto delle gocce”.

“L’acqua è un bene comune. Privatizzarne la gestione vuol dire mercificare un diritto. Ma un diritto non si vende, semmai si tutela.
Se il mercato vuol farci pagare l’acqua, come fosse un prodotto qualsiasi, noi rispondiamo: l’acqua è già nostra, l’acqua è di tutti noi”.


* Leggi la recensione di Guglielmo Ragozzino sul numero di maggio 2010 di Le Monde Diplomatique (edizione italiana)

* Ascolta la presentazione del libro da parte dell'autore nel corso dell'incontro tenutosi a Senigallia (An) l'8 giugno 2010.

* Guarda Luca Martinelli a Prato (a cura di Grillidiprato): parte 1, parte 2, parte 3, parte 4, parte 5, parte 6, parte 7, parte 8, parte 9.

Luca Martinelli
, è giornalista e redattore del mensile
“Altreconomia”. Ha svolto ricerche in ambito universitario sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. Esperto delle tematiche legate all’acqua, è anche autore di “Imbrocchiamola! Dalle minerali al rubinetto, piccola guida al consumo critico dell’acqua” (Altreconomia, 2010), libro ormai giunto alla terza edizione.

lunedì 7 marzo 2011

Paesaggi Rurali Storici - Per un catalogo nazionale

Paesaggi Rurali Storici - Per un catalogo nazionale
Le bellezze paesaggistiche della penisola italiana, fra tradizione, memoria e nuovi modelli di sviluppo


Firenze
11 Marzo 2011
Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10


Presentazione del volume Paesaggi Rurali Storici. Per un catalogo nazionale.

Il volume, curato dal professor Mauro Agnoletti della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, presenta i risultati di una ricerca che è stata promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per operare una prima catalogazione di paesaggi rurali su tutto il territorio nazionale. In essi la presenza dell’uomo rappresenta la caratteristica identitaria, ma anche il fattore di conservazione che ne ha garantito la permanenza fino ai giorni nostri e ne assicura la valorizzazione nel tempo.
Il volume, edito da Laterza e uscito nelle librerie il 15 gennaio scorso, raccoglie e illustra numerosi paesaggi rurali selezionati anche in Toscana.


Programma
ore 9.00 - Registrazione partecipanti
Presiede: prof. Paolo Baldeschi, Università di Firenze
ore 9.30 - Saluti di indirizzo
Giuseppe Surico, Preside della Facoltà di Agraria di Firenze
ore 9.40 - Introduzione ai lavori
Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana
ore 10.00
Prof. Mauro Agnoletti, Università di Firenze - Coordinatore scientifico del progetto
ore 10.20
Prof. Bas Pedroli, Presidente UNISCAPE
(European Network of Universities for the Implementation of the European Landscape Convention)
ore 10.40
Prof. Andrea Carandini, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali
ore 11.00 - Interventi programmati
ANCI Toscana
UPI Toscana
UNCEM Toscana
Organizzazioni professionali Agricole
Ordine Dottori Agronomi Forestali
Fondazione per la tutela del territorio del Chianti Classico
ore 12.30 - Conclusioni
Anna Marson, Assessore all’Urbanistica della Regione Toscana

Come ci si difende da smog e inquinamento in città?

La nostra salute e l'ambiente metropolitano: minacce e difese
2 aprile 2011, ore 9.30 - 13.30
Palazzo Vecchio - Salone de' Dugento, Firenze

Come ci si difende da smog e inquinamento in città?
Quali le minacce alla nostra salute?
Come deve intervenire la politica?



Introduce: Gian Luca Garetti (Medicina Democratica-ISDE)
Coordina: Valeria Nardi (Coordinamento Comitati Piana Fi-Po-Pt)

intervengono:

Ernesto Burgio (coordinatore Comitato Scientifico ISDE)
"Inquinamento urbano: quali sono i veri rischi per la salute?"

Maria Grazia Petronio (vice presidente ISDE Italia)
"Inquinamento urbano: le morti evitabili”

Giorgio Pizziolo (urbanista, Università di Firenze)
"Territorio e salute: il caso della Piana"

Tiziano Cardosi (Comitato contro il sottoattraversamento Tav)
"Controlli cantieri Tav: un gran polverone"

Giandomenico Savi (architetto)
"Il verde e la nostra salute"

Conclusioni
Ornella De Zordo, capogruppo perUnaltracittà
È stata invitata la Rete No Smog Firenze


Un'iniziativa di Democrazia Km Zero
A cura di perUnaltracittà
in collaborazione con Medicina democratica - sezione Pietro Mirabelli - Firenze
Coordinamento Comitati della Piana Fi-Po-Pt
Comitato contro il sottoattraversamento Tav Firenze
Comitato Sansalvichipuò

Informazioni
perUnaltracittà
Iscriviti su: Facebook
 

Far tornare le api a volare a San Casciano!

L’ape, il simbolo della nostra lista, richiama l’obiettivo di far tornare le api a volare a San Casciano. Un mondo senza api non è a misura d’uomo, è avvelenato e ostile alla vita. L’ape sarà anche il nostro modello di comportamento: le api sono laboriose, sociali, pacifiche e hanno bisogno di un ambiente pulito.

San Casciano Val di Pesa • Laboratorio per un’Altra San Casciano