Questo il titolo della giornata di studio che si tiene oggi a Firenze, all'auditorium di Santa Apollonia, in via San Gallo. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con l'introduzione di Renato Galliano, coordinatore dell'area paesaggio della Regione; seguiranno gli interventi di Cinzia Gandolfi (Regione Toscana), del professor Fabio Iraldo (Sant'Anna di Pisa) e dell'architetto Antonia Pasqua Recchia (ministero dei beni culturali). Alle ore 11.30 tavola rotonda, moderata dal direttore del Corriere Fiorentino, Paolo Ermini. Alle 13 le conclusioni del seminario sono affidate all'assessore regionale all'urbanistica Anna Marson.
martedì 18 ottobre 2011
La qualità del paesaggio come fattore di attrattività per il territorio
Questo il titolo della giornata di studio che si tiene oggi a Firenze, all'auditorium di Santa Apollonia, in via San Gallo. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con l'introduzione di Renato Galliano, coordinatore dell'area paesaggio della Regione; seguiranno gli interventi di Cinzia Gandolfi (Regione Toscana), del professor Fabio Iraldo (Sant'Anna di Pisa) e dell'architetto Antonia Pasqua Recchia (ministero dei beni culturali). Alle ore 11.30 tavola rotonda, moderata dal direttore del Corriere Fiorentino, Paolo Ermini. Alle 13 le conclusioni del seminario sono affidate all'assessore regionale all'urbanistica Anna Marson.
venerdì 21 maggio 2010
Manifestazione regionale contro gli inceneritori
Coordinamento Comitati della Piana Fi - Po - Pt
SABATO 22 MAGGIO
MANIFESTAZIONE REGIONALE
Partenza: Piazza Gramsci, Agliana, ore 15
IN TANTI PER DIRE
NO! All'incenerimento dei rifiuti
NO! Ai vecchi e nuovi inceneritori
NO! Alle centrali a biomasse
NO! Alla trasformazione dei rifiuti in CDR
IN TANTI PER DIRE
SI! Alla riduzione dei rifiuti
SI! Alle raccolte differenziate porta a porta
SI! Al recupero e al riuso di materia
SI! Alla strategia Rifiuti Zero
SI! Al diritto ad una alimentazione sana
SI! Al diritto al futuro per i nostri figli
SI! Alla difesa dei Beni Comuni
ALLA GIUNTA ROSSI noi diciamo che partiamo da Montale, per dire BASTA a tutti questi IMPIANTI DI MORTE che contaminano i cibi e AVVELENANO perfino il LATTE MATERNO, che sono inutili e costosi, che sprecano risorse e favoriscono malaffare e corruzione.
Maggiori informazioni:
Coordinamento dei Comitati della Piana di Firenze Prato e Pistia
giovedì 13 maggio 2010
Quale democrazia? Partiti e cittadini nei Servizi di Pubblica Utilità - la conferenza di Lunedì 10 maggio 2010
Anche in questa conferenza, abbiamo avuto l'opportunità di approfondire alcuni temi essenziali del momento di transizione che si sta vivendo, e specificamente in questa occasione: è possibile un modello di democrazia che preveda una vera partecipazione da parte del cittadino? Come?
I nostri ospiti: Giulio Citroni, politologo, autore di Mai più soli e Tra Stato e Mercato, come esperto delle questioni inerenti alla Democrazia partecipata e alla privatizzazione dei servizi pubblici - già stato nostro ospite nella conferenza sulla privatizzazione dell'acqua - e Francesco Gesualdi, del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, la comunità da anni impegnata nelle questioni sociali e nella sperimentazione di modelli alternativi di gestione economica all'insegna di una semplice domanda: "come mai un mondo tanto ricco produce tanta povertà?".
Altre immagini a questo indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/laboratorioperunaltrasancasciano/
venerdì 19 marzo 2010
Il Malkha tra l'India e l'Italia
"IL MALKHA TRA L'INDIA E L'ITALIA"
SABATO 27 MARZO 2010
A PARTIRE DALLE 21,00 ALLE PIAGGE
ALLE PIAGGE AL CENTRO SOCIALE IL POZZO VIA LOMBARDIA 1/P
Per info sulla serata: Libreria tessile - tel. 338 2036395
in cui saranno presenti due ospiti, Uzramma dall'India e Michele Fantini da Reggio Emilia, che a partire dalla storia del progetto malkha ci porteranno a discutere di diritti dei lavoratori nell'industria tessile, esperienze di commercio equo nel tessile, condizione degli artigani tessili in India, l'esperienza innovativa del malkha, i primi passi del progetto per l'attivazione di una filiera sostenibile nel tessile a Reggio Emilia.
"Tessuti che raccontano storie"
Una serata dedicata a conoscere IL MALKHA TRA L'INDIA E L'ITALIA
Il Malkha è il tessuto indiano realizzato con il cotone coltivato dai contadini del villaggio, filato e tessuto localmente per l'uso e consumo della comunità.
Il Malkha è un percorso tessile nato per eliminare la produzione inquinante, salari al di sotto della soglia di povertà, condizioni di lavoro disumane e insalubri.
Informarsi per scegliere in maniera responsabile.
martedì 16 marzo 2010
20 Marzo 2010 - Manifestazione nazionale – Roma

20 Marzo 2010
Manifestazione nazionale a Roma
Per la ripubblicizzazione dell’acqua, per la tutela di beni comuni, biodiversità e clima, per la democrazia partecipativa
Per informazioni: www.acquabenecomune.org
venerdì 25 settembre 2009
Democrazia chilometro zero
Una nuova democrazia si diffonde nel paese al di sotto dei radar dei media e vista con diffidenza dai partiti. Chi la promuove si propone anche di aprire qualche breccia nelle istituzioni della rappresentanza a livello locale, ma il centro di gravità della sua azione è fuori, nella società, dove si creano alleanze basate su progetti concreti e sulle relazioni tra persone.
L’obiettivo è costruire una società solidale e conviviale che parta dalla salvaguardia e difesa dei beni comuni dall’invadenza del mercato e dal riconoscimento dei diritti di cittadinanza, distanziandosi dalla ormai evidente subordinazione al mercato dei rappresentanti politici. Per fare questo si creano organizzazioni orizzontali, che decidono per consenso e promuovono dal basso progettualità ancorate ai territori locali ma nello stesso tempo universali, nell’epoca della grande crisi sociale e finanziaria, ambientale e democratica.
venerdì 29 maggio 2009
Mercoledì 3 Giugno - L'alternativa agli inceneritori ESISTE
L’ALTERNATIVA agli INCENERITORI
ESISTE
Per costruire un ciclo virtuoso dei rifiuti, che parta dalla loro riduzione, dal riuso e dal riciclo, l’inceneritore previsto a Testi non serve, è dannoso alla salute collettiva inquina e spreca risorse. Si può chiudere il ciclo dei rifiuti non riciclabili con impianti alternativi a basse emissioni per trattare SENZA INCENERIRE.
Ne parliamo
MERCOLEDÌ 3 GIUGNO
Ore 21,15
Presso la Casa del Popolo di Mercatale
Intervengono
ALESSIO CIACCI assessore comunale a Capannori (Lu)
L’esperienza di Capannori verso RIFIUTI ZERO
BEPPE BANCHI tecnico ambientale, candidato provinciale di Rifondazione Comunista
Gli impianti a freddo per il trattamento rifiuti: le esperienze esistenti
GIANLUCA GARETTI medico, candidato provinciale di Per un’Altraprovincia
Le ragioni di pericolosità per l’uomo dell’incenerimento dei rifiuti
Conclude
LUCIA CARLESI
candidata sindaco